L’evento costituirà un’importante occasione di aggiornamento professionale e confronto tra discipline su tematiche di grande attualità, come l’intelligenza artificiale (AI) in ambito sanitario e le innovazioni tecnologiche (NT) applicate alla medicina perioperatoria. Si parlerà di AI e NT in medicina peri-operatoria, della situazione attuale con esempi di pratica clinica e di pillole in realtà virtuose con progetti in corso. Si affronteranno obiettivi futuri e direzioni verso cui andare. Infine si discuterà di progetti SIAARTI e collaborazioni inter-societarie e interdisciplinari, Etica e normativa vigente per capire i contorni in cui muoversi.
RES ECM
PARMAI WEEK 26: ANESTESIA DI PRECISIONE: INTELLIGENZE ARTIFICIALI E INNOVAZIONE BIOMEDICA – UN VIAGGIO ATTRAVERSO IL PERCORSO PERIOPERATORIO
Corso RES
- Inizio iscrizioni: 17-10-2025
- Fine iscrizione: 26-01-2026
- Posti liberi: 190
- Accreditato il: 18-09-2025
- Crediti ECM: 7.0
- Ore formative: 10h
- Codice Evento: 464139
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Programma scientifico:
29 gennaio 2026
13.30-14.00: registrazione partecipanti
14.30-15.00 Benvenuto e saluti istituzionali (Assessore, Direttore Generale AOU Parma, Direttore Sanitario AOU Parma, OdM PR, Magnifico Rettore unipr)
1° sessione
Moderatori: V. Bellini, M. Brambilla, M. Berghenti
15.00-15.20: Le intelligenze artificiali e le nuove tecnologie, punto di vista del clinico (V. Bellini)
15.20-15.50: Le intelligenze artificiali, punto di visto dell’ing. e data Quality (M. Mordonini)
15.50-16.05: Pillola: white paper SIAARTI Telemedicina e pre-operatorio (C. Barneschi)
16.05-16.20: Pillola: Telemedicina e Pre-abilitazione pre-operatoria (G. Baldini)
16.20-17.00: il nodo della cyber security nelle nuove tecnologie (A. Atti)
17.00-17.30: pillola: Oltre il manichino: nuove tecnologie nella formazione in medicina peri- operatoria (F. Barra)
17.30-18.00: le intelligenze artificiali- il punto di vista legale (Prof. A. D’Aloia)
Discussant: Prof. N. Sverzellati – P. Muzzetto
18.00-18.15 Saluti e demo showroom – (NO ECM)
NO ECM
18:15 Investigator meeting: “AI for NIV Prediction”: applicazione di algoritmi di Machine Learning per la predizione del rischio associato a ventilazione non-invasiva (Non-invasive ventilation). Aperitivo chiusura lavori
30 gennaio 2026
2° Sessione
Moderatori: E. Bignami, S. Esposito, M. Zinelli
09.00-09.30: le AI e stratificazioni rischio paziente con predictive-AI (PAI) (V. Bellini)
09.30-10.00: in sala operatoria (OR) AI per farmaci e monitoraggio (HPI, FMA, NOL e US) (M. Panizzi)
10.00-10.30: generative AI (GAI) in Anesthesia e peri-op (F. Semeraro)
10.30-11.00: AI ed etica nella clinica pratica quotidiana (J. Montomoli)
11.00-11.30: green AI - modo sostenibile, impatto ambientale e benefici sociali (S. Priolo)
11.30-12.00: pillola: PAI management OR, in anestesia e peri-op (bloc-op) (E. Bignami)
12.00-13.00: Discussant: Ing M. Buccioli
Pranzo: 13.00-14.30
NO ECM
Investigator meeting “Progetto FAITH” (Fair AI for the Transformation of Healthcare)
Prof. E. Bignami, Prof. A. D'Aloia
3° sessione
Moderatori: S. Cagnoni, G. Condello, V. Bellini
14:30-15.00: PAI e GAI nel dolore dal dolore acuto al persistente-cronico (M. Cascella)
15.00-15.30: Wearable Devices nel perio-op (M. Greco)
15.30-16.00: AI e Ventilazione Meccanica: dalla sala operatoria alla terapia intensiva (G. Scaramuzzo)
16.00-16.30: tecniche di AI, i consigli dell’esperta (D. Azzolina)
16.30-16.50: AI ACT- EU, applicazioni e consigli pratici (G. Franco)
16.50-17.15: pillola: metaverso e digital twins per il futuro della medicina peri-operatoria (V. Bellini)
Discussant: Ing. U. Nocco
17.15-17.30: presentazione tavolo tecnico “Siaarti, Aiic, Sihta e SIT” M. Cecconi (on-line), V. Bellini
17.30 proposta di “Team AI surgical department” e conclusioni: E. Bignami, P. Del Rio
Informazioni
Obiettivo formativo
29 - Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche, chimiche, fisiche e dei dispositivi medici. Health Technology Assessment
Procedure di valutazione
Verifica tramite questionario on-line a risposta multipla
Lingua
Italiano
Informazioni
Informativa Nazionale Formatori e Partecipanti Corsi ECM:
È possibile visionare al seguente link l'informativa completa sul trattamento dei dati personali relativi a docenti e partecipanti come da indicazioni Agenas: https://ecm.agenas.it/privacy-policy
Responsabili
Responsabile scientifico
-
VB
-
EBProf.ssa Elena Giovanna BignamiDirettore UOC II Anestesia e Rianimazione presso Azienda Ospedaliero-Universitaria di ParmaScarica il curriculum
-
PDDott. Paolo Del RioDirettore del Dip. ad attività integrata chirurgico generale e specialistico e della struttura complessa Chir. AOU Parma
Docente
-
AADott. Alessandro AttiHead of International Security Operations - Security Manager presso Enel Group
-
GB
-
CBDott. Chiara BarneschiDirigente medico presso Ospedali riuniti della Val di Chiana di Montepulciano
-
FBDott. Federico Lorenzo BarraAzienda Ospedaliera Novara e Galliate – Osp. Maggiore della Carità
-
VB
-
EBProf.ssa Elena Giovanna BignamiDirettore UOC II Anestesia e Rianimazione presso Azienda Ospedaliero-Universitaria di ParmaScarica il curriculum
-
MCDott. Marco CascellaDirigente medico presso l'Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Fondazione "G. Pascale" di NapoliScarica il curriculum
-
MCProf. Maurizio CecconiProfessore Ordinario e Direttore del Dipartimento di Anestesia e Terapia Intensiva pressoHumanitas Research Hospital e HunimedScarica il curriculum
-
ADProf. Antonio D'AloiaProfessore Ordinario di Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi di Parma
-
GFDott. Gabriele FrancoAvvocato Senior Associate presso Studio Panetta Consulting Group
-
MGDott. Massimiliano GrecoCoordinatore per la ricerca clinica, dipartimento di anestesia e terapia intensiva presso Humanitas Research HospitalScarica il curriculum
-
JMDott. Jonathan MontomoliMedico anestesista e rianimatore presso PO Umberto I, AnconaScarica il curriculum
-
MMProf.ssa Monica MordoniniProf. associato in Sistemi di elaborazione delle Informazioni presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Univ. Parma
-
MPDott. Matteo PanizziMedico Specializzando in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore · presso AOU di Parma
-
SPDott. Simone PrioloAOU integrata di Verona
-
GSDott. Gaetano ScaramuzzoDirigente Medico presso AOU di Ferrara
-
FSDott. Federico Fiorenzo SemeraroDirigente Medico presso Ospedale Maggiore CA Pizzardi di Bologna
Moderatore
-
VB
-
MBDott. Matteo BerghentiResponsabile f.f. Struttura Semplice Dipartimentale Ingegneria Clinica – Azienda Ospedaliero Universitaria Parma
-
EBProf.ssa Elena Giovanna BignamiDirettore UOC II Anestesia e Rianimazione presso Azienda Ospedaliero-Universitaria di ParmaScarica il curriculum
-
GCProf. Giancarlo CondelloProf. associato di Metodi e Didattiche delle Attività Motorie presso il Dipartimento di Scienze della Formazione - Parma
-
SEProf.ssa Susanna Maria EspositoProf. Ordinario di Pediatria all’Università di Parma e Direttore della Clinica Pediatrica all’Ospedale P. Barilla dell’Aou Parma
-
MZDott. Marcello ZinelliDirettore della strutt. complessa Pronto soccorso e medicina d’urgenza del Dip. interaziendale provinciale di Emergenza AOU Parma
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anestesia e rianimazione
-
Chirurgia Generale
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Malattie Infettive
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Microbiologia e virologia
-
Pediatria
-
Radiodiagnostica
Farmacista
-
Farmacista pubblico del SSN
Infermiere
-
Infermiere
Localizzazione
- AOU Parma, Sala Congressi - Padiglione Centrale 6
- Strada Abbeveratoia, 43125 Parma (PR)
- Tel. 0521 703111
- Visualizza sulla mappa